|
|
 |
|
 |
|
|
Settembre 2010
Il Cavalletto
Tino Parisi
|
|
Questo articolo è dedicato a chi pesca nei porti o comunque ha la necessita di poggiare canna e mulinello a terra . Questa volta realizzeremo il cavalletto,un accessorio dalla facile costruzione ma di una certa utilità .Usando il cavalletto avremo i seguenti vantaggi:il mulinello e la canna non vengono a diretto contatto con il suolo , possiamo girare la manovella comodamente e il filo non tocca terra.
Cosa ci serve:
-2 barrette di alluminio,o ferro zincato,o acciaio,lunghe 20 cm,larghe 1 o 2 cm e spesse 2 mm.
-2 viti in acciaio lunghe 5 cm.
-2 farfalle in acciaio dello stesso passo delle suddette viti.
-guaina termorestringente.
-moletta o sega a tazza,o qualunque cosa permette di creare un taglio a semicerchio.
-punte da trapano.
-2 tappi da esterno in gomma.Si devono inserire alle estremità delle barrette per favorirne l’appoggio.
-lima dolce.
-Utensile rotativo.L’ideale sarebbe il DREMEL,ma anche un comune trapano può andare bene.
-Un calibro.
Prima di iniziare,vi segnalo che quando leggerete le distanze dei buchi,sarà intesa la distanza presa dal centro del foro.
Prendiamo le nostre barrette e con la lima dolce arrotondiamo gli angoli e gli spigoli vivi .Prendiamo il trapano e pratichiamo 2 fori di grandezza tale da farci passare le nostre viti.I buchi verranno praticati esattamente a 0.5 cm dall’estremità superiore della barretta e a 8.5 cm,queste misure consentono di montare il cavalletto su mulinelli di quasi tutte le misure tranne casi rarissimi.Effettuati i buchi passiamo a realizzare l’incavo con la sega a tazza o con la moletta.La distanza dall’estremità superiore della barretta è 8.5 cm, l’incavo deve essere profondo 0.5 cm. A questo punto pieghiamo le barrette a 10.5 cm dall’estremità superiore e a 6.5 cm dalla prima piega come da foto. L’angolo non è importante ci basta sapere che in base all’angolatura delle pieghe il complesso può essere più basso e stabile o più alto ma meno stabile ma con un maggiore allontanamento dal suolo(utile quando il mulinello possiede una manovella particolarmente lunga).A questo punto basta inserire uno spezzone di guaina termorestringente lungo 7 cm sopra l’incavo e riscaldare con un phon la guaina che prenderà la forma dell’incavo. A questo punto inseriamo i tappi all’estremità inferiore della barretta e mettiamo le viti. Spero di essere stato chiaro,ma se così non fosse basterà guardare le foto .
Tino Parisi Alias fumo78
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|