|
|
|
|
|
|
|
Maggio 2008
Artificiali da traina
Emanuele Lisi da Catania
|
|
PIUME
La piuma è stata una delle prime esche utilizzate nella piccola traina costiera , veniva impiegata su lenze a mano leggere per la pesca di piccoli predatori di superficie come occhiate aguglie ecc ecc …la costruzione è molto semplice,basta legare delle piume di marabu’(bianche rosse gialle ecc.) su un bracciolo di nylon(0,22-0,26) con del cotone di colore rosso in modo da renderla scorrevole sul bracciolo e legare un amo adeguato alla grandezza della piuma .Le piume semplici devo essere utilizzate a basse andature circa 1,5-2nodi . In commercio possiamo trovare una grande varietà di piume già confezionate sia semplici che con testina metallica ,ma le piume a testina metallica trovano un largo impiego nella traina di superficie a pesci pelagici come lampughe e tonnetti , consiste in una testina metallica forata al centro ed arricchita di piume di vario colore basta far passare il filo del terminale al centro della piuma e legare un amo con un piccolo distanziatore per rendere operativa l’esca , la velocità di traina ottimale per questa esca e di circa 4-6 nodi e devono lavorare senza piombatura .
CUCCHIAINI
È un esca usata nella traina costiera alla ricerca di predatori di fondo e di superficie , i cucchiaini usati per la traina in mare sono a forma ondulante e possono essere sia lisci che martellati, sono armati con amo singolo fissato sul cucchiaino o con ancoretta per garantire una ottima ferrata, a volte l’amo o l’ancoretta viene arricchita da piume di vario colore , troviamo un vario assortimento di cucchiaini con forme e grandezze diverse che variano da 3 a 15cm , la velocità ottimale di traina varia dai 3,5 ai 4 nodi a secondo della grandezza del cucchiaino , nella traina di profondità si sono rivelate ottime esche per dentici e spigole e se impiegati in superficie per ottimizzare l’utilizzo dell’esca è consigliabile utilizzare una piccola piombatura (30-40g).
MINNOW
Il minnow rappresenta l’esca più usata a traina , non è altro che l’imitazione di un pesce in fuga che si muove in maniera frenetica e disordinata , in commercio ne esistono milioni di modelli che hanno pesi,colori,misure e forme diverse. Li possiamo suddividere in galleggianti (floating) ed affondati (sinking), tutti i minnow sono muniti di una paletta o bavetta (plastica o metallica) che ha il compito di conferire il moto sinuoso e frenetico all’esca , spesso quelli a paletta di plastica sono galleggianti e quelli con paletta metallica sono affondanti , tutti i minnow sono armati con doppia o tripla ancoretta o doppio amo e variano per lunghezza( dai 3 ai 26 cm ) possono inoltre essere a corpo unico o snodati . I minnow a paletta metallica posso essere trainati a maggiori velocità (6-8nodi) e hanno un livello di affondamento maggiore rispetto a quelli galleggianti , trovano un largo impiego nella traina costiera e di altura. Il minnow va fissato al terminale tramite girella a moschettone o nodo a gassa in modo da non vincolare il nuoto , in commercio troviamo artificiali muniti di anello metallico collegato alla paletta metallica tipo Rapala Magnum oppure nel caso di artificiali a paletta di plastica sarà munito di anelli spaccato tipo Rapala Original . Tutti i minnow durante l’azione di pesca possono essere piombati.
SILICONI
Con il termine “siliconi” faccio riferimento a quella categoria di artificiali di gomma morbida come anguilline in silicone tipo raglout , dove all’interno alloggia un amo del tipo o’shaugnessy ed ha una coda munita di un piccolo timone che trainato a bassa velocità gli conferisce un moto frenetico , è un esca micidiale per spigole , ricciole di piccola taglia e lampughe.
OCTOPUS &KONA
Gli octopus sono tutti quei polipetti usati nella traina di superficie per pelagici tipo lampughe tonnetti e palamite , ne esistono di tantissimi colori e misure e vengono montati su ami del tipo o’shaugnessy e spesso vengono arricchite da piume colorate( nere, bianche, rosse e gialle con filamenti argentati), trovano un ottimo impiego nelle filose multi amo oppure montati singoli e devono essere trainate ad andature tra i 4-6 nodi .Gli kona sono artificiali molto simili agli octopus ma a differenza di quest’ ultimi montano una testina in plastica cava all’interno in modo da creare una scia e spruzzi d’acqua durante l’azione di traina , entrambe le esche non vanno piombate a parte gli octopus montati su filosa che possono essere montati con lo stim oppure su lenze a mano piombate a scalere .
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|