|
|
|
|
|
|
|
Gennaio 2008
Daiwa Millionaire Tournament 7HT
Emanuele Velardita da Caltanissetta
|
|
Al banco, un pezzo di storia del Long Casting degli anni ottanta, anni di miti e leggende come Paul Kerry e Neil Machallow.
Un rotante studiato per la pedana ma che non disdegna assolutamente la pesca e che trova, nell’ergonomia delle forme e nella robustezza meccanica le carte per continuare ancora, a distanza di più di cinque lustri dalla sua entrata in produzione, ad arricchire le scuderie di molti appassionati.
NOTIZIE GENERALI
La famiglia Millionaire della Daiwa rappresenta una serie di rotanti dotati di cicalino e guidafilo e dall’utilizzo poliedrico.
Dal successo riscosso dal 6HM - facilissimo da convertire in rotante da spiaggia e pedana – si evolve, grazie anche alla collaborazione con Paul Kerry (testimonial storico della casa nipponica), il “Millionaire Tournament 7HT”, un rotante prettamente studiato per il lancio tecnico.
Assenti cicalino e guidafilo, tutto il blocco di destra del 6HM (meccanica compresa) viene montato su un telaio open frame in lega dura d’alluminio molto rigido e basso per permettere una presa sicura e forte sulla bobina; altre caratteristiche salienti sono i due registri laterali per il controllo del freno meccanico e una serie completa di centrifughi – colori diversi per diverse specifiche di peso e dimensioni – con lo scopo di permettere un ampio spettro configurativo.
La bobina, mantiene l’asse solidale ma è più capiente e rettangolare rispetto a quella del “cugino”.
Uguali anche i cuscinetti, ma entrambi alloggiati sul telaio piuttosto che uno sul telaio e l’altro sull’asse come per il 6HM.
INFORMAZIONI TECNICHE e CLOSE-UP
Il recupero da 5.3:1, è abbastanza fluido grazie al cuscinetto su cui scorre l’asse principale, ma soffre un poco nei recuperi forzati, probabilmente a causa della piccola manovella a due pomelli (ideale in pedana, comunque, per montare il rotante in posizione arretrata); è possibile ottimizzarlo per l’uso in pesca, sostituendo la manovella con la Power Handle dell’Abu.
La meccanica è spartana ma decisamente robusta, in metallo e di ottima fattura (acciaio e bronzo).
Una coppia di ingranaggi per il recupero, di cui uno grosso (incastrato sull’asse e che ospita il pacco frizione) accoppiato all’altro piccolo e troncoconico (su cui si innesta la bobina); il resto è rappresentato dai leveraggi del meccanismo che libera la bobina - tutti in acciaio e dalla funzionamento molto sicuro - e dall’antiritorno fisso, che si inserisce passo passo tramite un’unghia in metallo che si apre e chiude a seconda che la rotazione della manovella.
Ciò che lascia perplessi è la frizione; per quanto la si possa serrare, lascia sempre la bobina lasca.
Comunque, è un problema molto semplice da risolvere; probabilmente una scelta progettuale, piuttosto che un errore grossolano (definiamolo una specie di “sistema di sicurezza” per ovviare i problemi di accidentale blocco della bobina dopo la chiusura).
MANUTENZIONE e PICCOLI ACCORGIMENTI
La manutenzione si riduce a pochi e mirati interventi, facilmente esperibili con qualche attrezzo e un poco di pazienza.
Per la manutenzione straordinaria, è buona cosa smontare tutta la meccanica, lavarla accuratamente (insieme alla piastra su cui è montata) ed ingrassarla leggermente nei punti di maggior attrito; la frizione, andrà pulita ed ingrassata uniformemente per garantirne vita la fluidità.
Per quella ordinaria, da effettuare dopo ogni pescata, basta smontare il rotante nei suoi tre pezzi principali (pacco ingranaggi di destra, guanciola di sinistra e bobina), e lavare tutto con acqua dolce.
Un elemento – spesso poco considerato, ma di grande importanza – è l’anello in gomma (o’ring) che si trova dentro i due registri meccanici.
Ce ne sono uno per registro, ed il loro scopo è quello di tenere il registro nella posizione impostata, evitando che giri trascinato dalla rotazione dell’asse.
Se non funziona, il registro si apre durante il lancio ed il filo si imparrucca fulmineamente e senza motivo; perdiamo metri, filo e tempo.
Ciò accade, perchè i registri pressano sull’asse (non sui cuscinetti) e non essendoci il freno dell’o’ring sul registro, l’asse finisce col trascinarselo e aprirlo.
Per ripristinare la chiusura della frizione a pieno carico, bisogna ridurre la distanza tra la stella e il pacco frizione, per avere, a parità di giri della prima, una maggior pressione sul secondo.
L’intervento, può esser effettuato in vari modi.
Ad esempio, si può accentuare la piega delle due rondelline ovali che scendono sull’asse (Lorenzo D’Amico docet); Emanuele Lisi, ha sostituto un disco con un altro più spesso in carbonio opportunamente rettificato.
Personalmente (notoriamente “materiale”) ho semplicemente interposto un anello in alluminio, tra la battuta della stella e il cuscinetto sottostante.
CONCLUSIONI
In pedana le cose sono parecchio semplici; si può scegliere, coscienti del fatto che andremo sempre in contro alle nostre preferenze, anche estetiche.
Non è soltanto la scelta tra asse solidale e ultracast, ma anche le possibilità che un rotante ha, o può avere, rispetto ad un altro, riguardo a modifiche e configurazioni particolari.
In questa chiave, il 7HT lascia ben poco spazio alla fantasia.
Certo, è modificabile (tagliare l’asse, ad esempio era una pratica molto in voga prima che venisse prodotta la versione Turbo, si possono eliminare i centrifughi per montare un magnete fisso), ma non avrà mai quella poliedricità dell’Abu 6500 CT, suo diretto rivale e concorrente.
Inoltre, l’asse solidale, per metrificare come si deve, necessita di una potenza che va ben oltre le aspettative della maggior parte di lanciatori “tecnici”.
È in pesca che il 7HT esce fuori tutte le sue potenzialità.
Qui, infatti, lustrini, pailletes e sfumature di colore fascinose, non servono a molto, se non accompagnate da robustezza meccanica e potenza.
Il 7HT, sarà brutto e nero come Calimero, ma è una macchina molto più affidabile del 6500 CT (soprattutto se confrontata ad alcuni modelli delle ultime generazioni); meccanicamente è indiscutibilmente più robusto, mentre il sistema di sgancio della bobina si rivela meno soggetto alle chiusure accidentali.
L’asse solidale è un freno naturale che può permetterci, con una configurazione composta da una goccia di olio di media densità (come il 10/40) e, soprattutto, senza ricorrere a modifiche magnetiche dalla regolazione incerta, di gestire fili anche dello 0,28. .
Il recupero, magari ottimizzato con la Power Handle, è parecchio fluido; soprattutto se lo abbiniamo a canne dalla schiena vigorosa e ben solida – quelle canne che, indipendentemente dalla grammatura, non si preoccupano di alzare un piombo a pelo d’acqua oppure di pompare e tirare a sé massa di alghe di dimensioni generose – il filo viene raccolto senza sforzi o incertezze ed in maniera morbida, senza serrarsi più del dovuto.
Queste le mie opinioni, sull’oggetto in questione.
Opinabili certamente (sebbene fondate su raffronti oggettivi) ma non mi si venga a dire che un Sunset Orange gli è superiore soltanto perché è arancione, per cortesia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|